La Maison J.B. Festaz considera gli anziani delle risorse grazie alle quali arricchire la vita sociale e culturale di tutti i cittadini, tutelandone serenità e dignità e garantendo assistenza socio-sanitaria tutto l’anno.
Chi lavora in J.B. Festaz ha a cuore le persone.
Medici, infermieri, fisioterapisti, operatori socio-sanitari, educatori professionali, personale di servizio in cucina e staff compongono un team che collabora con passione ed entusiasmo.
In quanto ente pubblico, la Casa di risposo J.B. Festaz recluta il suo personale attraverso concorsi o selezioni pubbliche.
Leggi e regolamenti
Con legge regionale 23 dicembre 2004 n. 34, è stata istituita nel Comune di Aosta, l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona denominata “Casa di riposo G. B. Festaz – Maison de repos J. B. Festaz”, quale ente di diritto pubblico, dotato di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, finanziaria e gestionale.
Il Consiglio d’amministrazione quale organo di indirizzo, di programmazione e di controllo definisce gli obiettivi ed i programmi dell’Azienda.
Gli organi sono composti dalle seguenti figure:
Presidente
Consiglio d’Amministrazione
Revisore contabile
L'Accreditamento
La Maison J. B. Festaz gestisce al suo interno, grazie al personale composto da 130 professionisti, 3 diverse tipologie di servizi, rispondendo a tutte le necessità residenziali, sanitario-assistenziali e alberghiere dei suoi ospiti.
La struttura è stata autorizzata all’esercizio di un’attività socio-assistenziale per anziani nella struttura residenziale per un totale di 69 posti, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale 29 maggio 2023, n. 1108.
La struttura è stata autorizzata all’esercizio di un’attività socio-sanitaria, adibita
a NRTD, Nucleo Residenziale Temporaneo per le persone affette da Demenza,
per 10 posti letto, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale 24
marzo 2017, n. 346, ai sensi della DGR 167/2019 come modificata temporaneamente dalle DGR 44/2022 e DGR 749/2022.
Sono in corso i lavori di realizzazione del nuovo Ospedale di comunità.
Il nuovo reparto aprirà nel 2025, a seguito di autorizzazione all’esercizio e istanza di accreditamento.
Gli scopi e le finalità
L’Azienda persegue la promozione e la gestione dei servizi alla persona e alle famiglie attraverso attività sanitarie e socioassistenziali ed educative. Ha come fine la cura, il consolidamento e la crescita del benessere personale, relazionale e sociale dei cittadini. In particolare, ha lo scopo di provvedere al soddisfacimento dei bisogni della popolazione anziana e delle persone disabili che comunque si trovino in condizioni di disagio, organizzando servizi specifici, anche con valenza riabilitativa, per la promozione della salute della persona e per la ricerca di una migliore qualità della vita.
L’Azienda risponde ai bisogni della popolazione della Comunità Valdostana, proponendosi come parte attiva nella programmazione comunale e regionale, integrandosi con i servizi sociosanitari del territorio e con le organizzazioni di volontariato e di solidarietà sociale.
L’Azienda promuove iniziative atte a permettere la partecipazione degli ospiti, delle loro famiglie e dei cittadini singoli o associati alla vita della Casa di riposo ed allo svolgimento dei servizi, con particolare riferimento alle attività di volontariato.
Gli obiettivi operativi
Gli interventi sociali, socio-assistenziali o sanitari, rivolti a persone anziane, con particolare attenzione agli anziani non autosufficienti, mirano a:
Realizzare una filosofia di una centralità dell'anziano
Erogare servizi secondo le regole delle pari opportunità
Perseguire il miglioramento del grado di autonomia, o il mantenimento delle autonomie residue dell’ospite non autosufficiente
Assicurare all’anziano un insieme di servizi che possano garantirgli:
Assistenza sanitaria e sociale - Rieducazione fisica e cognitiva - Confort alberghiero - Animazione, vita di relazione e assistenza religiosa.
Promuovere la valorizzazione delle persone anziane attraverso la loro partecipazione ad attività ricreativo-culturali.